Dario Aufiero Acpprdatpre e Restauratore
Dario Aufiero Acpprdatpre e Restauratore
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Atelier
  • Eventi
  • Strumenti in vendita
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa dicono di me
    • I miei Clienti
    • Recensioni Google
  • Altro
    • Home
    • Chi sono
    • Servizi
    • Atelier
    • Eventi
    • Strumenti in vendita
    • Blog
    • Contatti
    • Cosa dicono di me
      • I miei Clienti
      • Recensioni Google
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Atelier
  • Eventi
  • Strumenti in vendita
  • Blog
  • Contatti
  • Cosa dicono di me
    • I miei Clienti
    • Recensioni Google

Schiedmayer grand piano

I pianoforti a coda Schiedmayer sono realizzati con cura a mano garantendo un'eccezionale qualità di lavorazione.

Solo le migliori tecniche artigianali tradizionali che sono state perfezionate nel corso di tutte le loro generazioni creano un suono ricco e profondo, chiaro e naturale legandosi perfettamente ad ogni piccola sfumatura del pianista.


✏️Anno di costruzione: 1888

disegno di costruzione su base Steinway

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Meccanica:  doppio scappamento

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile: impiallacciatura di palissandro

Parzialmente restaurato 


€ Prezzo su richiesta

Kaps grand piano

La Ernst Kaps Piano Fabrik fu un'importante fabbrica tedesca di pianoforti fondata nel 1858 a Dresda, in Germania. Ernst Kaps ottenne una serie di brevetti su varie invenzioni  che caratterizzarono i suoi strumenti. Le più importanti sono:


Sistema di doppia sovracordatura (1865): questo progetto impiegava tre ponticelli: 

Basso, Tenore e Alto. Questo permetteva anche a strumenti di lunghezza inferiore di avere una maggiore potenza sonora.

Doppia tavola armonica consisteva in una cassa armonica supplementare con piccole porte sonore forate attraverso la parte superiore. La sensazione era era quella di creare una massa vibrazionale più grande ottenendo un suono più pieno e più colorato.

Panzer System un sistema costruttivo solido e molto robusto tra il telaio in ghisa e la cassa.Questo permetteva una grande solidità costruttiva e un'ottima tenuta in tensione delle corde, evocando la grande robustezza dei carri armati tedeschi.


✏️Anno di costruzione: 1880

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Meccanica: doppio scappamento

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile: impiallacciatura di palissandro

Restaurato 


€ Prezzo su richiesta

Grotrian Steinweg grand piano

"Il pianissimo più delicato e il fortissimo più potente" vengono così definiti ancora oggi il miglior artigianato tedesco di pianoforti, la ditta: Grotrian Steinweg. 

Dal 1830 ad oggi sinonimo di qualità artigianale e numerosi brevetti, solo le migliori tecniche artigianali tradizionali che sono state perfezionate nel corso di tutte le loro generazioni creano un suono ricco e profondo, chiaro e naturale legandosi perfettamente ad ogni piccola sfumatura del pianista.


✏️Anno di costruzione: 1928

Dimensioni: 1850 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ Do7

Meccanica: doppio scappamento

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Restaurato 


€ Prezzo su richiesta

Boisselot & Fils

Fondata nel 1831, Boisselot & Fils divenne negli anni 40 dell' Ottocento una delle più importanti aziende produttrici di pianoforti in Francia, tanto che si guadagnò il titolo di costruttore reale di pianoforti (Facteur du Roi) e acquisì fama europea, affiancando anche le famose aziende parigine Érard e Pleyel. L’azienda iniziò la sua produzione di tipo Square (a tavolo), espandendo la produzione per includere pianoforti a coda dal 1834 e pianoforti verticali (verticali) dal 1835.


✏️Anno di costruzione: 1838

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

estensione della tastiera: DO0 ~ SOL7

Meccanica: scappamento semplice di tipo francese

Martelliera: originale con rivestimento di feltro e pelle  dalla sezione del registro medio agli acuti

Tastiera: Avorio

Cordiera della sezione dei gravi in Ottone

Presenza della doppia tavola

Mobile: piuma di mogano con inserti in ottone

Da restaurare


€ Prezzo: su richiesta




Boisselot & Fils

Fondata nel 1831, Boisselot & Fils divenne negli anni 40 dell' Ottocento una delle più importanti aziende produttrici di pianoforti in Francia, tanto che si guadagnò il titolo di costruttore reale di pianoforti (Facteur du Roi) e acquisì fama europea, affiancando anche le famose aziende parigine Érard e Pleyel. L’azienda iniziò la sua produzione di tipo Square (a tavolo), espandendo la produzione per includere pianoforti a coda dal 1834 e pianoforti verticali dal 1835.


✏️Anno di costruzione: 1854

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

estensione della tastiera: DO0 - LA7

Meccanica: scappamento semplice di tipo francese

Martelliera: originale con rivestimento di feltro e pelle dalla sezione del registro medio agli acuti

Tastiera: Avorio

Presenza della doppia tavola

Cordiera della sezione dei gravi in Ottone e Rame

Mobile: mogano acajou

Da restaurare


€ Prezzo: su richiesta




Caspar Lorenz

Fortepiano Austriaco costruito da Caspar Lorenz. 

Ottenne la medaglia d'argento a Vienna ne 1845. 


✏️Anno di costruzione: 1839

Dimensioni: 220 cm ~ 140 cm

estensione della tastiera: DO0 - SOL7

Meccanica: meccanica a spinta di tipo viennese 

Martelliera: originale con rivestimenti di pelle

Tastiera: Avorio

Cordiera della sezione dei gravi in rame

Mobile: piuma di mogano 

Primo telaio di ferro su un fortepiano (brevetto 1839)

Pedaliera a 5 pedali con la presenza delle turcherie

Da restaurare


€ Prezzo: su richiesta




Franz Bayer

Fortepiano Austriaco costruito da Franz Beyer 


✏️Anno di costruzione: 1830

Dimensioni: 220 cm ~ 140 cm

estensione della tastiera: DO0 - SOL7

Meccanica: meccanica a spinta di tipo viennese 

Martelliera: originale con rivestimenti di pelle

Tastiera: Avorio

Cordiera della sezione dei gravi in Ottone 

Mobile: piuma di mogano 

Presenza della doppia tavola

Pedaliera a 5 pedali con la presenza delle turcherie

Da restaurare


€ Prezzo: su richiesta




Johann Gotting

Fortepiano Austriaco costruito da Johann Gotting 


✏️Anno di costruzione: 1838 ~ 1840

Dimensioni: 220 cm ~ 140 cm

estensione della tastiera: DO0 - SOL7

Meccanica: meccanica a spinta di tipo viennese 

Martelliera: originale con rivestimenti di pelle

Tastiera: Avorio

Cordiera della sezione dei gravi in Ottone 

Mobile: impiallacciatura di mogano 

Pedaliera a 2pedali: smorzatori , una corda

Da restaurare


€ Prezzo: su richiesta




Ernst Kaps

La Ernst Kaps Piano Fabrik fu un'importante fabbrica tedesca di pianoforti fondata nel 1858 a Dresda, in Germania. Ernst Kaps ottenne una serie di brevetti su varie invenzioni  che caratterizzarono i suoi strumenti. Le più importanti sono:


Sistema di doppia sovracordatura (1865): questo progetto impiegava tre ponticelli: 

Basso, Tenore e Alto. Questo permetteva anche a strumenti di lunghezza inferiore di avere una maggiore potenza sonora.

Doppia tavola armonica consisteva in una cassa armonica supplementare con piccole porte sonore forate attraverso la parte superiore. La sensazione era era quella di creare una massa vibrazionale più grande ottenendo un suono più pieno e più colorato.

Panzer System un sistema costruttivo solido e molto robusto tra il telaio in ghisa e la cassa.Questo permetteva una grande solidità costruttiva e un'ottima tenuta in tensione delle corde, evocando la grande robustezza dei carri armati tedeschi.


✏️Anno di costruzione: 1900

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ DO7 modello raro di questo marchio e epoca  a 88 tasti

Meccanica: doppio scappamento. 

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

 Da restaurare


€ Prezzo su richiesta



John Broadwood & Sons

John Broadwood (1732-1812), capostipite di una famiglia di costruttori di strumenti musicali, fondò la propria fabbrica in Great Pulteney Street a Londra nel 1771.

Dedicatosi dapprima alla costruzione di pianoforti a tavolo (square) cominciò a fabbricare pianoforti a coda nel 1783

Le innovazioni tecniche di Broadwood nella produzione di pianoforti includono: l'aggiunta di un ponte separato per le note basse, il brevetto del pedale del piano nel 1783 e l'espansione della gamma di cinque ottave allora standard verso l'alto di mezza ottava, in risposta a una richiesta di Dussek e poi di mezza ottava verso il basso.

Ludwig van Beethoven ricevette un Broadwood di sei ottave nel 1818, un dono di Thomas Broadwood, che conservò per il resto della sua vita. 

Fryderyk Chopin suonò su strumenti di Broadwood in Gran Bretagna, compreso il concerto tenuto alla Guildhall di Londra nel 1848. 


✏️Anno di costruzione: 1900

Dimensioni: 200 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

modello raro di questa epoca  per la presenza di telaio a corde rette 

Meccanica: scappamento semplice di tipo inglese

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile impiallacciatura di palissandro

Parzialmente restaurato


€ Prezzo su richiesta



Schiedmayer Baby Grand Piano

I pianoforti a coda Schiedmayer sono realizzati con cura a mano garantendo un'eccezionale qualità di lavorazione.

Solo le migliori tecniche artigianali tradizionali che sono state perfezionate nel corso di tutte le loro generazioni creano un suono ricco e profondo, chiaro e naturale legandosi perfettamente ad ogni piccola sfumatura del pianista.


✏️Anno di costruzione: 1890

MODELLO ART CASE

Dimensioni: 170 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Meccanica: doppio scappamento. 

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile impiallacciatura di mogano

Parzialmente restaurato 


€ Prezzo su richiesta



Bechstein Baby Grand Piano

I pianoforti Carl Bechstein sono sinonimo di qualità artigianale unica nel mondo, costruiti in Germania dal1853.


✏️Anno di costruzione: 1960

Dimensioni: 170 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ DO7

Meccanica: doppio scappamento. 

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Da restauarare


€ Prezzo su richiesta



Bechstein Grand ConcertPiano

I pianoforti Carl Bechstein sono sinonimo di qualità artigianale unica nel mondo, costruiti in Germania dal1853.


✏️Anno di costruzione: 1870

Dimensioni: 270 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Telaio in ferro a corde rette

Meccanica: scappamento semplice di tipo francese a ripetizione assistita. 

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile con impiallacciatura di palissandro

Parzialmente restaurato


€ Prezzo su richiesta



Erard upright piano Cabinet

 Sébastien Erard (1752-1831) è stato il più importante innovatore nella costruzione della meccanica del pianoforte. A lui si devono brevetti come le agraffes (“peni” filettati di ottone con buchi dentro i quali passano le corde prima di essere avvolte nelle caviglie garantendo maggiore stabilità e tenuta dell’accordatura) e il doppio scappamento ( leva della doppia ripetizione).

Erard costruì il suo primo pianoforte a coda a Parigi intorno al 1790 ed estese successivamente la sua attività anche in Inghilterra. I suoi pianoforti furono apprezzatissimi da Beethoven, Liszt, Chopin, Mendelssohn.


✏️Anno di costruzione: 1890

Dimensioni: 115 cm ~ 140 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Telaio in ferro a corde rette

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile impiallacciatura di palissandro

Da restaurare


€ Prezzo su richiesta



Pleyel Pianino



✏️Anno di costruzione: 1854

Dimensioni: 115 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ LA7

Telaio in ferro a corde rette

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

Mobile: impiallacciatura di mogano ora dipinto di nero 

Da restaurare


€ Prezzo su richiesta



Carl Schwechten



✏️Anno di costruzione: 1920

Dimensioni: 140 cm ~ 150 cm

Estensione della tastiera: LA0 ~ Do7

Martelliera: originale

Tastiera: avorio 

 Da restaurare


€ Prezzo su richiesta



Strumenti in vendita

Copyright © 2023 

Dario Aufiero Riparazione Strumenti Musicali 

Via Angelo Poliziano 39/41 Fonte Nuova Roma, Italy

P.IVA15401521008

Tutti i diritti riservati.

  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni

Gestito da

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta